Fai trading sull’azionario?
Mettiti alla prova!
Supera il Turbo Quiz,
e vinci l’accesso ai
servizi privilegiati BNP Paribas:
- Numero verde ed email VIP: un accesso privilegiato ai nostri esperti per qualsiasi richiesta di informazioni
- Un gadget dedicato ritirabile al nostro prossimo evento presentando il proprio Turbo Diploma

TURBO CERTIFICATE BNP PARIBAS
VIDEO
Scopri l'ultima emissione di Turbo Certificates!
ISIN
TIPO
SOTTOSTANTE
STRIKE = BARRIERA
SCADENZA
La principale differenza tra Turbo Certificate e Leva Fissa sta nella dinamicità della leva. I Leva Fissa Certificate sono caratterizzati da una leva che rimane invariata durante tutta la vita del Certificate grazie a un meccanismo di revisione del livello di Strike che esclude quindi il Knock-Out del prodotto. I Turbo Certificate sono caratterizzati da un meccanismo opposto. La staticità del livello di Strike rende la leva variabile nel tempo e quindi potenzialmente più elevata rispetto alla massima leva attualmente applicata ai Leva Fissa Certificate quotati sui mercati regolamentati italiani, pari a 5.
Una differenza è che l’Effetto Compounding o Effetto dell’Interesse Composto non si applica ai Turbo Certificate, mentre si applica agli ETF a leva. Inoltre, i Turbo Certificate permettono di ottenere rendimenti più elevati poiché, sugli stessi sottostanti, possono avere leve più alte rispetto agli ETF (che hanno al massimo leva 2).
Il Compounding Effect è un effetto matematico che si applica soltanto ai Leva Fissa Certificate, per i quali la leva è fissa soltanto su base giornaliera (i.e., la leva si applica in ogni giorno di mercato aperto alla variazione del sottostante rispetto al giorno di mercato aperto precedente). Pertanto, se il prodotto viene tenuto in portafoglio per due o più giorni di mercato, la performance complessiva registrata dal Leva Fissa Certificate può differire in maniera significativa rispetto alla performance complessiva del sottostante, moltiplicata per la leva.
I Turbo Certificate non presentano invece il Compounding Effect, in quanto la leva è fissa sull’intero periodo di detenzione del Certificate in portafoglio.
Nella tabella seguente si riporta un esempio del Compounding Effect con riferimento a un Leva Fissa Certificate leva 7 (long) e di un Turbo Certificate (long) con pari leva.
Per ulteriori informazioni, visita la pagina dedicata: https://investimenti.bnpparibas.it/certificates-leva/focus-leva
Il valore teorico di un Turbo Certificate è calcolato come segue:
Turbo Long: (Prezzo del Sottostante - Strike) / Parità * Tasso di cambio
Turbo Short: (Strike - Prezzo del Sottostante / Parità * Tasso di cambio
Il prezzo di mercato del Turbo Certificate incorpora altri fattori ed è pari a:
Prezzo Teorico Turbo Certificate +
- premio per il rischio gap* tra prezzo di chiusura e apertura del sottostante
- i tassi d’interesse
- gli eventuali dividendi distribuiti dal sottostante
*Lo Specialista può aumentare o diminuire - in buona fede e in linea con la migliore prassi di mercato - il premio per il rischio gap tra il prezzo di chiusura e il prezzo di apertura del sottostante, a seconda dell’andamento dei mercati
Per ulteriori informazioni consultare la brochure del Turbo Certificate e il tutorial https://investimenti.bnpparibas.it/conoscere-certificates/turbo
I Turbo Certificate sono prezzati tenendo conto delle previsioni sui dividendi ordinari futuri. Ciò significa che alla data di pagamento del dividendo la riduzione del prezzo sottostante non influisce sul prezzo del Turbo Certificate.
NON HAI TROVATO LA RISPOSTA CHE STAVI CERCANDO? PROPONI UNA DOMANDA!


MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALI.
Prima dell’adesione leggere attentamente il Base Prospectus for the issuance of Certificates approvato dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF) in data 07/06/2017, la Nota di Sintesi e le Condizioni Definitive (Final Terms) relative a ciascun prodotto e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento e all'emittente, ai relativi costi e al trattamento fiscale. Tale documentazione è disponibile sul sito investimenti.bnpparibas.it. L’investimento nei Certificate comporta il rischio di perdita totale o parziale del capitale inizialmente investito, fermo restando il rischio Emittente e il rischio di assoggettamento del Garante allo strumento del bail-in.
Ove il Certificate venga venduto prima della scadenza l’investitore potrà incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui il Certificate venga acquistato o venduto nel corso della sua durata, il rendimento potrà variare. Il presente documento costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in esso contenute non sono volte a fornire alcun servizio di consulenza, né costituisce una raccomandazione o un’offerta al pubblico di Certificates. Le informazioni e i grafici a contenuto finanziario quivi riportati sono meramente indicativi e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo.